Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia ed Etiopia

L’Etiopia è un partner prioritario dell’Italia nell’Africa Sub-Sahariana, un punto di riferimento essenziale per la stabilità di una regione che ha rapporti di lungo corso con il nostro Paese e che oggi riveste un ruolo cruciale per la sicurezza internazionale. Le crisi nel Mar Rosso e in Medio Oriente e il complesso quadro migratorio africano hanno negli ultimi anni reso l’Etiopia ancora più centrale nel contesto securitario internazionale. L’Etiopia ambisce a svolgere un importante ruolo di mediazione in alcune delle principali situazioni di conflitto nel Corno d’Africa e questo la rende un partner imprescindibile in questa regione del mondo.

Le relazioni politiche bilaterali sono attualmente al massimo livello. La restituzione della stele di Axum (aprile 2005) ha aperto un nuovo capitolo nei rapporti fra i due Paesi, seguita da numerose visite bilaterali ad alto livello. Ad inizio 2024 L’Italia ha restituito all’Etiopia anche il velivolo Tsehai, unico utilizzato dall’Aeronautica imperiale etiope agli inizi degli anni Trenta. Etiopia e Italia collaborano anche all’interno dell’Intergovernmental Authority for Development-IGAD, organismo regionale del Corno d’Africa, dove l’Italia svolge un ruolo importante come co-Presidente dell’Igad Partners Forum, che riunisce i donatori a sostegno dell’azione dell’IGAD.

Al di là di ragioni storiche e geopolitiche che giustificano intensi rapporti bilaterali, vi è oggi un concreto interesse economico per l’Italia in Etiopia. La sostenuta crescita fatta registrare dal Paese negli ultimi anni e il recente accordo con il Fondo Monetario Internazionale per un ambizioso programma di riforme, il basso costo del lavoro, le dimensioni del mercato (oltre 120 milioni di persone), la disponibilità di fonti energetiche nazionali (idroelettriche) e i collegamenti aerei diretti con l’Italia rappresentano i punti di forza su cui costruire rapporti economico-commerciali più dinamici.