Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Focus Coronavirus (COVID-19)

 

Focus Coronavirus (COVID-19)

Ultimo aggiornamento: 2 Novembre 2022

 

Situazione in Etiopia

 

Le Autorità etiopiche hanno rimosso le restrizioni agli ingressi in Etiopia con riferimento alla normativa per il contenimento del COVID-19. Alcune attività nel Paese sono regolamentate come di seguito specificato:

  • A chiunque sia positivo al COVID-19 e’ fatto divieto di ingresso nel Paese e di partecipare ad attività pubbliche e che prevedono contatti con altre persone.
  • Chiunque sperimenti sintomi riconducibili al COVID-19 e’ tenuto ad indossare l’uso di dispositivi di protezione individuale (mascherina) e a sottoporsi ad un test autonomamente o presso una delle strutture sanitarie e seguire le raccomandazioni e le misure preventive di contrasto al COVID-19 qualora risulti positivo.
  • Ogni persona che risulti positiva al COVID-19 e’ tenuta a rispettare l’autoisolamento presso il proprio domicilio o strutture sanitarie in base alla gravita’ della malattia.

Raccomandiamo di prendere visione della normativa completa consultando la direttiva dell’Istituto Superiore di Sanita’ Pubblica etiopico disponibile al seguente link.

  


 

Situazione a Gibuti

 

Con riferimento al traffico aereo passeggeri, è disposto che chiunque faccia ingresso nel territorio di Gibuti dovrà presentare un certificato di negatività al COVID (Test PCR) effettuato 3 giorni prima dell’arrivo a Gibuti. La presentazione di un Test PCR negativo è richiesta anche per i viaggiatori già vaccinati.

In caso di ingresso a Gibuti con un test PCR con esito positivo, si verrà invece trasferiti in una struttura di quarantena identificata dalle autorità gibutine per un periodo di 10 giorni a proprie spese. I residenti gibutini e stranieri potranno effettuare la quarantena presso il proprio domicilio se le condizioni lo consentiranno. Le medesime disposizioni si applicano agli ingressi via terrestre e marittima. Non si applicano invece ai passeggeri in transito.

All’arrivo sul territorio gibutino, tutti i viaggiatori non vaccinati e che presentano un Test PCR negativo dovranno effettuare 10 giorni di auto-isolamento.

I passeggeri al loro arrivo saranno altresì sottoposti ad un test obbligatorio di rilevamento del COVID-19. Il test sarà effettuato a tutti i passeggeri in arrivo maggiori di 11 anni e sarà a carico del singolo passeggero al costo di circa 30 USD (o 5000 FDJ). Il test sarà effettuato dalle autorità sanitarie gibutine direttamente in aeroporto ed i passeggeri dovranno attendere presso lo scalo aeroportuale l’esito dell’esame, il quale dovrebbe essere consegnato direttamente all’interessato in circa 2 ore.

La Presidenza della Repubblica di Gibuti ha decretato che la vaccinazione contro il Covid-19 è obbligatoria per tutti gli individui a partire dai 25 anni, sia per i cittadini gibutini, sia per i residenti stranieri, prima di ogni spostamento oltre i confini nazionali. L’autorizzazione per l’uscita dal territorio di Gibuti è subordinata alla presentazione di uno dei seguenti documenti: un certificato o attestazione di aver effettuato una prima dose di vaccino anti Covid-19, o in alternativa, un’attestazione dell’esistenza di contro-indicazioni mediche alla somministrazione del vaccino anti Covid-19.

Per maggiori informazioni ed aggiornamenti: www.viaggiaresicuri.it/country/DJI

 


 

Situazione in Sud Sudan

 

Le Autorità sud sudanesi continuano a raccomandare le consuete misure anti Covid-19 quali lavarsi spesso le mani, utilizzare i dispositivi di protezione individuale, evitare i luoghi affollati, mantenere il distanziamento sociale, evitare gli spostamenti specialmente se si rientra in categorie a rischio.

L'aeroporto di Juba ha parzialmente riaperto il traffico internazionale di passeggeri. È possibile viaggiare da e per l'Italia tramite Ethiopian Airlines, via Addis Abeba, ed Egyptair via Il Cairo. All'ingresso in Sud Sudan è richiesto di presentare un test PCR negativo COVID-19 effettuato entro le 96 ore dall’arrivo nel Paese. E’ necessario portare con se’ una copia cartacea del risultato del test molecolare.

I passeggeri internazionali sono soggetti ad un periodo di isolamento fiduciario di 10 giorni all’arrivo in Sud Sudan. Alternativamente i passeggeri in arrivo in Sud Sudan dovranno effettuare un test PCR a proprie spese il quinto giorno di isolamento fiduciario e, qualora il risultato fosse negativo, potranno terminare la quarantena al settimo giorno. In caso di comparsa di sintomi durante il periodo di isolamento fiduciario, sarà necessario sottoporsi a test anti-Covid. In caso di positività non sarà possibile terminare il periodo di isolamento fiduciario al decimo giorno.

1. Le seguenti categorie di viaggiatori possono essere esentate dall’obbligo dell’isolamento fiduciario, fermo restando il requisito di presentare un test PCR negativo effettuato entro le 96 ore dall’ingresso nel Paese:

  • Persone che si recano in Sud Sudan per un periodo inferiore ai 7 giorni (cioè si applica anche in casi di missione diplomatiche e di missione di personale afferente alle agenzie umanitarie);
  • Equipaggio dei mezzi di trasporto;
  • Persone che necessitano di urgenti cure mediche

Vige l’obbligo di sottoporsi ad un test rapido o molecolare all’arrivo in Sud Sudan per i passeggeri che presentano sintomi collegabili al Covid-19.

2. Le seguenti categorie non devono sottostare all’obbligo dell’isolamento fiduciario, fermo restando il requisito di presentare un test PCR negativo effettuato entro le 96 ore dall’ingresso nel Paese:

  • Passeggeri con che dimostrino l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale anti-Covid 19, effettuato almeno due settimane prima dell’arrivo in Sud Sudan;
  • Passeggeri che dimostrano l’avvenuta guarigione dal Covid-19 nei 6 mesi antecedenti all’arrivo in Sud Sudan

L’esenzione dall’obbligo della quarantena all’arrivo in Sud Sudan è concessa ai passeggeri che rientrano nelle categorie elencate ai punti 1. e 2. L’ufficiale sanitario sarà preposto al controllo della documentazione ed applicherà un timbro (“quarantine-waiver stamp”) sul test PCR del viaggiatore.

Per maggiori informazioni ed aggiornamenti: www.viaggiaresicuri.it/country/SSD

 


 

Situazione in Italia

 

Per spostamenti dall’Italia all’estero, si raccomanda di consultare la Scheda Paese di interesse su Viaggiare Sicuri e di prendere contatto anche con l’Ambasciata o il Consolato del Paese di interesse in Italia.

INGRESSO/RIENTRO IN ITALIA

Dal 1 giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso o il rientro in Italia.

Le misure restrittive per gli arrivi dall’estero dovute al COVID-19 non sono più in vigore.

In Italia, rimangono alcune misure di contenimento, come l’uso di mascherine in determinate circostanze, fino al 15 giugno.
Per maggiori informazioni, consultare l’Approfondimento di ViaggiareSicuri e il sito del Ministero della Salute.

Tutti coloro che intendano recarsi all’estero, indipendentemente dalla destinazione e dalle motivazioni del viaggio, devono considerare che qualsiasi spostamento, in questo periodo, può comportare un rischio di carattere sanitario.Si raccomanda, pertanto, di pianificare con massima attenzione ogni aspetto del viaggio, contemplando anche la possibilità di dover trascorrere un periodo aggiuntivo all’estero, nonché di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi a COVID-19.

Consulta le FAQ del Governo sugli spostamenti in Italia >>

Vaccinazione effettuata all’estero e riconoscimento del Green Pass

Fatto salvo quanto disposto in materia di ingresso sul territorio nazionale (v. punto precedente), i cittadini italiani possono comunque richiedere il proprio Green Pass alle Autorita’ sanitarie italiane.

Per quanto riguarda il Green Pass tramite avvenuta vaccinazione, esso potrà essere rilasciato dalle Autorità sanitarie italiane solamente nel caso in cui si abbia completato il ciclo vaccinale, in Italia o all’estero. Si richiama a tal proposito la circolare del Ministero della Salute Italiano che sancisce l'equivalenza di alcuni vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero rispetto a quelli effettuati nell'ambito del Piano strategico nazionale italiano.

 


 

Misure di prevenzione del Ministero della salute italiano

 

Opuscolo informativo del Ministero della Salute Italiano


512